Ci sono giorni in cui, dopo aver camminato nel bosco, si arriva a casa con il desiderio di ritrovarsi e condividere un momento di calore. È un percorso che conoscono bene gli amici che frequentano il Ciabottino: una piccola discesa tra foglie e sentieri, accompagnati dal profumo della terra umida, dei funghi e della legna. Ed è lì, tra queste note autunnali, che prendono forma momenti di pura convivialità.
A casa di Minina, tutto profuma di stagioni, di natura e di piccoli dettagli pensati per far sentire gli ospiti accolti. Quando l’autunno abbraccia la valle, Minina sa che è il momento giusto per preparare piatti semplici, ma intensi, come questa focaccia alla farina di ceci. Un impasto rustico e fragrante che richiama i sapori della terra e del bosco, pensato per essere condiviso, spezzato con le mani e assaporato in compagnia.
Questa focaccia è stata una delle protagoniste del nostro ultimo workshop al Ciabottino, e tanti amici hanno chiesto la ricetta. Per questo, ho deciso di lasciarla qui sul blog, come ispirazione per chi vuole ricreare un po’ della nostra atmosfera nella propria casa. È perfetta per un apericena con amici, per un momento insieme che rievochi la magia del bosco e il calore di una casa accogliente.
Ingredienti:
• 200 g di farina di ceci, che aggiunge una nota autunnale, rustica e ricca di sapore
• 200 g di farina 00, per un impasto morbido e bilanciato
• 300 ml di acqua tiepida, che aiuta a dare la giusta consistenza
• 1 bustina di lievito di birra secco (circa 7 g)
• 1 cucchiaino di sale
• 1 cucchiaino di zucchero, per attivare il lievito
• 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, che dona morbidezza e gusto
• Rosmarino fresco, raccolto magari durante una passeggiata nel bosco
• Sale grosso, per completare con una nota croccante
Procedimento:
1. Attivazione del lievito: In una ciotola, sciogli il lievito e lo zucchero in metà dell’acqua tiepida. Lascia riposare per circa 10 minuti, fino a quando si forma una leggera schiuma in superficie.
2. Preparazione dell’impasto: In un’altra ciotola capiente, setaccia le due farine e aggiungi il sale. Versa il lievito attivato, l’acqua restante e l’olio extravergine. Impasta fino a ottenere un composto omogeneo e morbido.
3. Lievitazione: Copri l’impasto con un canovaccio e lascia lievitare in un luogo tiepido per almeno 2 ore, o finché non raddoppia di volume.
4. Formatura e seconda lievitazione: Ungi una teglia con un filo d’olio e stendi l’impasto. Copri e lascia riposare ancora per 30 minuti.
5. Condimento e cottura: Preriscalda il forno a 200°C. Spargi il rosmarino e il sale grosso sulla focaccia, aggiungi un filo d’olio in superficie e inforna per circa 20-25 minuti, finché non è dorata e croccante ai bordi.
Un Momento di Condivisione
Servite la focaccia ancora calda, quando sprigiona il suo profumo intenso. È perfetta accanto a formaggi, magari a qualche fetta di salame nostrano e a verdure di stagione. Immaginate la scena: siete attorno a un tavolo, con un bicchiere di vino, immersi nelle storie del bosco e nei ricordi della passeggiata appena conclusa.
Questa focaccia è più di una semplice ricetta: è un invito a creare momenti insieme, a rallentare e assaporare. Ogni morso porta con sé il sapore dell’autunno, della farina di ceci, del rosmarino. È un modo per ritrovare, anche a casa, l’atmosfera unica del Ciabottino e il calore di casa di Minina.
Spero che questa ricetta possa ispirarvi e portare un po’ della nostra magia nei vostri momenti conviviali.
E se la proverete fatemelo saper ne sarò davvero felice !
コメント